CFIC

Congregation of the Sons of the Immaculate Conception

The CFIC is a religious Congregation of Pontifical right which has the scope of witnessing Christ through the care of the sick, education of the needy youth and care of the abandoned .  The members of the Congregation are lay religious brothers and religious priests with equal rights and duties and are called brothers.  The congregation is present in Italy, Argentina, Bolivia, Peru, India, Cameroon, Guinea Equatorial, Congo (ex Zaire), Ivory Coast, USA, Canada, Mexico, South Korea, Philippines and Albania.

“Blessed Luigi Maria Monti  is a splendid figure of Apostle of Charity whose ardent love for the Immaculate Virgin led him to serve in a heroic way Christ in youth, poor and suffering” — Pope John Paul II

Blessed Luigi Maria Monti

Luigi Maria Monti was born on 24 July 1825 at Bovisio, Milan, Italy.

As a young man he decided to consecrate himself to God and started to gather young farmers and carpenters of his age to pray and help the needy.  They called themselves “The Company of Friars”.  This gathering inspired them to serve the poor and the sick in the village.

In 1851 he entered in The Congregation of Sons of Mary, founded by Venerable Ludovico Pavoni to educate the needy youth.  Luigi Monti dedicated himself to the study of surgery and pharmacy and in 1855 he started to care the cholera affected people as nurse, by giving heroic examples of charity.

In 1857 he was sent to Rome by his spiritual director and he arrived in the Holy Spirit Hospital and founded The Congregation of the Sons of the Immaculate Conception with the scope of assisting the sick and education of youth in need. This Congregation first spread in Rome, Lazio, Orte, Civita Castellana, Nepi, and Capranica.

In 1866 he went back to Saronno near Milan and developed his vocation in the care of the youth education and welcomed orphans and founded technical schools for them.  Thus these young people could develop their talents and grow in personal maturity to insert themselves fully in the society.  Luigi Monti spent his energy also to give religious formation to his religious brothers so as to continue to serve the needy and abandoned.  He spent his last days in Saronno and there he died on 1 October 1900 and his mortal remains are kept in Padre Monti Institute in Saronno.  It is a pilgrim centre where many come to pray and ask blessings through the intercession of Blessed Luigi Maria Monti.

Pope John Paul II beatified Luigi Maria Monti and proclaimed him as Blessed on Sunday 9th November 2003, for the veneration in the Catholic Church . The date of his memorial is 22 September – Blessed Luigi Maria Monti- Apostle of Charity.

Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione

La CFIC è una congregazione religiosa di diritto pontificio che ha lo scopo di testimoniare Cristo attraverso la cura dei malati, l’educazione dei giovani bisognosi e la cura degli abbandonati. I membri della Congregazione sono religiosi laici e religiosi sacerdoti con uguali diritti e doveri e sono chiamati fratelli. La Congregazione è presente in Italia, Argentina, Bolivia, Perù, India, Camerun, Guinea Equatoriale, Congo (ex Zaire), Costa d’Avorio, USA, Canada, Messico, Corea del Sud, Filippine e Albania.

“Il beato Luigi Maria Monti è una splendida figura di Apostolo della Carità il cui ardente amore per la Vergine Immacolata lo ha portato a servire in modo eroico Cristo giovane, povero e sofferente” — Papa Giovanni Paolo II

Beato Luigi Maria Monti

Luigi Maria Monti è nato il 24 luglio 1825 a Bovisio, Milano, Italia.

Da giovane decise di consacrarsi a Dio e iniziò a radunare giovani contadini e falegnami della sua età per pregare e aiutare i bisognosi. Si chiamavano “La Compagnia dei Frati”. Questo incontro li ha ispirati a servire i poveri e gli ammalati del villaggio.

Nel 1851 entrò a far parte della Congregazione dei Figli di Maria, fondata dal Venerabile Ludovico Pavoni per educare i giovani bisognosi. Luigi Monti si dedicò allo studio della chirurgia e della farmacia e nel 1855 iniziò ad occuparsi delle persone colpite dal colera come infermiere, dando eroici esempi di carità.

Nel 1857 fu inviato a Roma dal suo Direttore spirituale, giunse all’Ospedale dello Spirito Santo e fondò la Congregazione dei Figli dell’Immacolata con lo scopo di assistere i malati e di educare i giovani bisognosi. Questa Congregazione si diffuse per la prima volta a Roma, nel Lazio, Orte, Civita Castellana, Nepi e Capranica.

Nel 1866 tornò a Saronno vicino a Milano e sviluppò la sua vocazione nella cura dell’educazione giovanile e accolse gli orfani e fondò per loro scuole tecniche. Così questi giovani potrebbero sviluppare i loro talenti e crescere nella maturità personale per inserirsi pienamente nella società. Luigi Monti ha speso le sue energie anche per dare formazione religiosa ai suoi confratelli, così da continuare a servire i bisognosi e gli abbandonati. Trascorse i suoi ultimi giorni a Saronno e lì morì il 1 ottobre 1900 e le sue spoglie mortali sono conservate nell’Istituto Padre Monti di Saronno. È un centro di pellegrinaggio dove molti vengono a pregare e chiedere benedizioni per intercessione del Beato Luigi Maria Monti.

Papa Giovanni Paolo II ha beatificato Luigi Maria Monti e lo ha proclamato Beato domenica 9 novembre 2003, per la venerazione nella Chiesa cattolica. La data della sua memoria è il 22 settembre – Beato Luigi Maria Monti – Apostolo della Carità.